Acquistare biglietti per Pompei ed Ercolano
Compra il tuo biglietti d’ingresso per gli scavi di Pompei ed Ercolano.
Pompei - Ingresso salta la coda
Ricevi il biglietto direttamente sul tuo smartphone e salta la coda alla biglietteria.
Pompei salta la coda + audioguida
Biglietto prioritario e audio-guida compresa nel prezzo.
Scavi di Ercolano
Salta la coda alla biglietteria degli scavi di Ercolano evitando lunge file.
Per un’esperienza più coinvolgente, prenota una visita guidata per piccoli gruppi con un archeologo, il biglietto di ingresso è incluso nel prezzo!
Agevolazioni per l’ingresso
Tutte le informazioni sui biglietti gratuiti e ridotti.
Ingresso Gratuito
L’ingresso nei musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato è gratuito tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni.
- Bambini e ragazzi sotto i 18 in base alla legge 28.09.1999 n. 275, e successive integrazioni tramite lettere ministeriali. (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Confederazione Svizzera, Norvegia, Liechtenstein ed Islanda).
- Cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari.
- Cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria (Decreto Ministeriale n. 239 del 20 aprile 2006).
- Cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati).
- Guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale.
- Interpreti turistici dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale.
- Dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
- Membri di ICOM (international council of museum).
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea previa prenotazione accompagnati da un insegnante ogni 10 alunni.
- Docenti e studenti delle Facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i Paesi membri dell’Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso.
- Studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline.
- Docenti di Storia dell’arte degli istituti liceali.
- Studenti dell’Istituto Centrale del Restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure, della Scuola per il Restauro del Mosaico.
- Giornalisti iscritti all’Albo Nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell’espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta.
- Operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell’art. 112, comma 8, del codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
È consentito l’ingresso libero in occasione di particolari avvenimenti, quali ad esempio, la “Settimana per la Cultura”, le “Giornate Europee del Patrimonio” sia in ambito nazionale che locale, resi noti attraverso gli organi di stampa o i media.
Ingresso Ridotto
- Il biglietto è ridotto per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato. Le medesime agevolazioni si applicano ai cittadini di Paesi non comunitari “a condizione di reciprocità”.
- Ingresso agevolato ai cittadini italiani residenti all’estero. Fino al 31 dicembre 2008 l’importo dei biglietti di ingresso ai luoghi della cultura è ridotto del 20%. La riduzione avverrà dietro esibizione della “Carta di sconto” del Ministero degli Affari Esteri, completa di firma del titolare di di un valido documento di riconoscimento.
- Ingresso gratuito e agevolato ai cittadini della Confederazione Svizzera cui si applicano le disposizioni del DM 20 aprile 2006 n. 239 comma 3 lettera e), e comma 6 art. 1.